• Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  
  • 0974 192 6621
  • info@trsconsulting.it
Richiedi Consulenza
  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie

Conversione Decreto Sostegni: ampliamento dello stralcio per cartelle fino al 2015?

By redazione  Pubblicato il Aprile 13, 2021

Tra gli oltre 3000 emendamenti proposti in sede di conversione del Decreto Sostegni, arriva la proposta di allungamento dell’orizzonte temporale per lo stralcio delle cartelle esattoriali fino all’anno 2015. Riassumiamo le attuali misure previste dal Decreto in materia di riscossione e le possibile modifiche.

 

SOSPENSIONE DEI PAGAMENTI

I provvedimenti legislativi emanati nel periodo di emergenza Covid-19 hanno differito al 30 aprile 2021 il termine “finale” di sospensione del versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agente della riscossione. Pertanto, i pagamenti sospesi sono quelli in scadenza dall’8 marzo 2020 al 30 aprile 2021.Il versamento delle somme dovute dovrà essere effettuato entro il mese successivo al termine del periodo di sospensione ossia entro il 31 maggio 2021.

Per le cartelle di pagamento in scadenza nel periodo di sospensione si può anche richiedere una rateizzazione. Al fine di evitare l’attivazione di procedure di recupero da parte di Agenzia delle entrate-Riscossione, è opportuno presentare la domanda entro il 31 maggio 2021.

 

 

PROGA RATE ROTTAMAZIONE E SALDO E STRALCIO

Il “Decreto Sostegni” ha prorogato:

al 31 luglio 2021 il termine di pagamento delle rate in scadenza nell’anno 2020 della “Rottamazione-ter” e del “Saldo e stralcio”, precedentemente fissato al 1° marzo 2021 dal “Decreto Ristori” (DL n. 1372020);
al 30 novembre 2021 il termine di pagamento delle rate in scadenza il 28 febbraio, il 31 marzo, il 31 maggio e il 31 luglio 2021.
Attenzione, possono usufruire della proroga al 31 luglio 2021 delle rate in scadenza nell’anno 2020 solo coloro che avevano effettuato tempestivamente i pagamenti di tutte le rate che erano in scadenza nell’anno 2019. Al pari, potranno usufruire della proroga al 30 novembre 2021 delle rate in scadenza nell’anno 2021 solo coloro che effettueranno tempestivamente il pagamento entro il 31 luglio 2021, di tutte le le rate in scadenza nell’anno 2020.Resta confermata la scadenza del 30 novembre 2021 per il pagamento della quarta rata in scadenza nell’anno 2021 della “Rottamazione-ter”.

Il “Decreto Sostegni”, inoltre, considera tempestivi anche i versamenti eseguiti con un ritardo non superiore a 5 giorni rispetto al termine del 31 luglio 2021 (per le rate scadute nel 2020) e del 30 novembre 2021 (per le rate con scadenza 28 febbraio, 31 marzo, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre 2021). Anche per le rate dell’anno 2022 resta confermato il ritardo massimo di 5 giorni per il pagamento rispetto alla scadenza della rata, senza incorrere in sanzioni o perdere il beneficio della Definizione agevolata.

 

VERIFICA INADEMPIMENTI

Nel periodo di sospensione, come confermato dalle Faq appena pubblicate dall’Agenzia Entrate-Riscossione, dall’8 marzo 2020 al 30 aprile 2021 le Pubbliche Amministrazioni non devono verificare la presenza di debiti non ancora pagati all’Agente della riscossione (articolo 48-bis del DPR n. 602/1973). Le verifiche eventualmente già effettuate, anche prima dell’inizio della sospensione, che hanno fatto emergere una situazione di inadempienza ma per le quali l’Agente della riscossione non ha ancora notificato l’atto di pignoramento, sono prive di qualunque effetto e le Amministrazioni Pubbliche procedono al pagamento a favore del beneficiario.

 

STRALCIO DELLE CARTELLE FINO A 5000 EURO DAL 2000 AL 2010

Nel caso di una cartella riferita a carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010, di importo residuo inferiore a 5 mila euro, la riscossione della stessa è sospesa.
A tale riguardo, le modalità e le date dell’annullamento saranno definite da un decreto del Ministero dell’economia e delle finanze, da emanarsi entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del “Decreto Sostegni”.

 

POSSIBILE ESTENSIONE TEMPORALE DELLO STRALCIO AL 2015?

Tra gli oltre 3000 emendamenti proposti in sede di conversione del Decreto Sostegni, arriva la proposta di allungamento dell’orizzonte temporale per lo stralcio delle cartelle esattoriali non al 2010, ma al 2015, cos’ come previsto in orige dalla bozza della norma. Favorevoli alla misura Forza Italia e Lega, come confermato dal Sottosegretario all’Economia Claudio Durigon “Stiamo studiando un’eventuale riforma da mettere in campo per l’Agenzia delle Entrate, non solo è improbabile che si possa recuperare, ma i continui richiami per i pagamenti rappresentano un costo oggettivo dell’Agenzia, quindi è necessaria una norma ordinamentale per darle respiro”. Il sottosegretario prevede poi che nel prossimo decreto ci sia uno spostamento delle rottamazioni in un lasso di tempo un po’ più lungo, sperando che “l’economia riparta e dia la possibilità a chi ha avuto problemi economici di pagare”. Non resta altro che attendere la prossima settimana che aprirà l’iter parlamentare di conversione.

RICHIEDA CONSULENZA SULL'ARGOMENTO TRATTATO IN QUESTO ARTICOLO

Condividi:

consulenza equitaliastralcio 5000 eurostralcio cartelle esattorialistralcio cartelle fino al 2015

Articoli correlati


nuova proroga cartelle esattoriali riscossione - trsconsulting
Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie
Riscossione: in arrivo nuove proroga per le cartelle esattoriali?
Aprile 28, 2021
sospensione cartelle esattoriali maggio 2021
Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie
Riscossione: nuova sospensione delle cartelle esattoriali fino a Maggio
Febbraio 19, 2021
stralcio cartelle 5000 euro e rottamazione ter - trsconsulting
Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie
Stralcio 5.000 euro: rientrano le cartelle della rottamazione ter?
Marzo 24, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*


TRS Consulting

Lo studio giuridico economico TRS CONSULTING è formato da giovani professionisti specializzati nell’ambito della difesa del contribuente, che mettono la propria competenza a disposizione di cittadini, imprese e professionisti al fine di pianificare una migliore risoluzione e/o ottimizzazione delle problematiche tributarie.

Note Legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

Via Mattine 83 – Agropoli (SA)
Telefono: 0974 192 6621
Email: info@trsconsulting.it
Web: https://trsconsulting.it

Copyright 2020 TRS Consulting - P.IVA 05917970658