Nella bozza del prossimo Decreto sostegno viene previsto un ulteriore periodo si sospensione dell’attività di riscossione al 30 Aprile e lo stralcio per tutte le cartelle esattoriali dal 2000 al 2015, ma circolano diverse ipotesi sulla somme.
SOSPENSIONE DELLA RISCOSSIONE AL 30 APRILE
Secondo quanto riportato nella bozza del decreto, verranno prorogati anche i termini di sospensione della riscossione, che raggiungerà il prossimo 30 Aprile riguarderà:
Le rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio, invece, saranno prorogate al 31 Luglio per quelle in scadenza nell’annualità 2020, mentre saranno prorogate al 30 Novembre per quelle in scadenza nel 2021.
LA BOZZA SULLO “STRALCIO ESATTORIALE” NELL’ART. 4
Nella bozza del Dl Sostegno, l’art.4 comma 3 prevede saranno automaticamente annullati i debiti di importo residuo, alla data di entrata in vigore del presente decreto, fino a ……. euro, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, anche se ricompresi in piani di rateizzazione o della Pace Fiscale 2019 ( rottamazione ter e saldo e stralcio). Una cancellazione automatica similare a quella avvenuta nel 2019 per i ruoli fino a 1000 euro.
STRALCIO PER IMPORTI SUPERIORI A 5000 EURO?
Le modalità e la consistenza dello ” stralcio” dei ruoli dal 2000 al 2015 sono diverse: si va da un’ipotesi minima che prevede il condono delle cartelle fino a un importo di 3 mila euro con un costo per lo Stato di 1,6 miliardi di euro all’ipotesi massima che prevede la cancellazione di tutte cartelle fiscali, a prescindere dal loro importo, con un costo per le casse pubbliche di 3,3 miliardi di euro. Ma sul tavolo del Governo ci sono anche quattro ipotesi intermedie che prevedono la cancellazione della cartelle fino 5 mila euro, o fino a 10 mila euro, o fino a 30 mila euro e anche quella che arriva a immaginare la cancellazione delle cartelle fino a 50 mila euro. Tutto ancora in discussione anche se l’ipotesi più probabile rimane quella della cancellazione di importi fino a 5000 euro.
RICHIEDA CONSULENZA SULL'ARGOMENTO TRATTATO IN QUESTO ARTICOLO
Lo studio giuridico economico TRS CONSULTING è formato da giovani professionisti specializzati nell’ambito della difesa del contribuente, che mettono la propria competenza a disposizione di cittadini, imprese e professionisti al fine di pianificare una migliore risoluzione e/o ottimizzazione delle problematiche tributarie.
Via Mattine 83 – Agropoli (SA)
Telefono: 0974 192 6621
Email: info@trsconsulting.it
Web: https://trsconsulting.it