• Chi Siamo
  • Servizi Online
  • Consulenza
    • Consulenza Equitalia
    • Consulenza IMU – TARI
    • Consulenza Bancaria PMI
  • Contatti
  • Notizie
  •  
  • 0974 192 6621
  • info@trsconsulting.it
Richiedi Consulenza
  • Chi Siamo
  • Servizi Online
  • Consulenza
    • Consulenza Equitalia
    • Consulenza IMU – TARI
    • Consulenza Bancaria PMI
  • Contatti
  • Notizie
  •  

  • Chi Siamo
  • Servizi Online
  • Consulenza
    • Consulenza Equitalia
    • Consulenza IMU – TARI
    • Consulenza Bancaria PMI
  • Contatti
  • Notizie
  •  

Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie

Con il Ristori 5 arrivano rottamazione quater e saldo e stralcio

By redazione  Pubblicato il Gennaio 4, 2021


Dopo l’approvazione della Legge di Bilancio 2021, il Governo è già al lavoro sul nuovo decreto Ristori 5 che, stando alle ultime indiscrezioni, dovrebbe istituire un nuova rottamazione quater  ed uno saldo e stralcio delle cartelle esattoriali, misure che dovrebbero essere molto simili a quelle della “vecchia” Pace Fiscale 2019. Una misura molto attesa dai contribuenti, soprattutto dalle società, che nella precedente edizione non avevano avuto la possibilità di accedere al “saldo e stralcio” come previsto per le persone fisiche.

 

I NUMERI DELLA PRECEDENTE PACE FISCALE 2019

Rottamazione ter e «saldo e stralcio» fecero registrare numeri record con 12,9 milioni di cartelle rottamate pari a 38,2 miliardi di euro. I 38 miliardi sono il valore di carico complessivo mentre è pari a 21,1 miliardi la base effettivamente riscuotibile dalla rottamazione ter. Quanto al «saldo e stralcio» l’importo da cui partire è pari a 6,5 miliardi. Una pace fiscale per un milione e mezzo di contribuenti. Che ha riguardato in particolare debiti iscritti a ruolo sotto i 5 mila euro, con pagamenti che nel 90% dei casi sono stati effettuati a rate.

A livello regionale al top risultarono i contribuenti del Lazio (271 mila istanze circa), della Campania (oltre 235 mila richieste), della Lombardia (226.421). Il 41% dei soggetti richiedenti presenta debiti iscritti a ruolo inferiori a 5.000 euro, il 14% da 5.000 a 10.000 euro, il 30% da 10.000 a 50.000 euro e il 15% debiti iscritti a ruolo per oltre 50.000 euro. Il numero complessivo delle richieste di adesione, così come il numero dei contribuenti, risultò ampiamente superiore rispetto a quello della «rottamazione-bis», che aveva interessato circa 840 mila contribuenti per oltre 950 mila richieste.

Con riferimento alla tipologia di pagamento preferita dai contribuenti, quelli che scelsero il pagamento in unica soluzione fu  pari al 10%, un valore più contenuto rispetto alle percentuali riscontrate nelle precedenti edizioni della rottamazione (23% nella prima e 22% nella seconda).

Con riferimento al saldo e stralcio, le cartelle di pagamento interessate dalle domande di ammissione risultano pari a circa 3,5 milioni per un valore complessivo pari a quasi 8,7 miliardi di euro. Con riferimento alla rottamazione-ter, le cartelle interessate dalle domande di ammissione furono oltre 9,4 milioni per un valore complessivo, al netto di somme aggiuntive e interessi di mora maturati dopo la trasmissione dei carichi, di circa 29,5 miliardi di euro.

 

NUOVA ROTTAMAZIONE QUATER E SALDO E STRALCIO: COSA SAPPIAMO

Sicuramente sappiamo che la prima ad aprire la strada a tale possibilità è stata la Viceministra M5S Laura Castelli, che in post su Facebook ha scritto:” Pulire il “magazzino”, pre 2015, dai ruoli inesigibili, costa troppo e non porta a nulla. Riguarda in gran parte soggetti falliti, deceduti, imprese cessate, da cui lo Stato non può più riscuotere.
Gestire gli anni dal 2016 al 2019, con una “rottamazione quater”, un saldo e stralcio, per dare respiro a quei contribuenti, che si trovano in difficoltà, ed hanno posizioni aperte con il fisco, dovute a morosità incolpevoli.
E poi trattare le milioni di cartelle che si genereranno nel 2021, per posizioni maturate nel 2020 e in anni precedenti. Sono cartelle che vanno gestite con un metodo straordinario, pensando che il Covid è stato, ed è, un evento straordinario e devastante. Una parte per i più fragili, ad esempio, andrà rimandata, e una parte, per chi è nelle condizioni di poterlo fare, andrà trattata in bonis, facendo pagare con uno “sconto” su sanzioni e interessi.
Tutto questo, ovviamente, tenendo presente la difficoltà del contribuente a muoversi per rispettare il divieto di assembramenti e andare fisicamente a ritirare raccomandate, e fare code agli sportelli che aprono con orari ridotti.
È una questione che non si può mettere sotto il tappeto, va affrontata subito. Portando avanti il piano che abbiamo come Governo”.

Ottieni la Visura Crif - Cr Banca d’Italia e scopri la tua affidabilità creditizia

Condividi:

agenzia riscossione nuova rottamazioneconsulenza cartelle esattorialiconsulenza equitaliarottamazione cartelle esattorialirottamazione quatersaldo stralcio cartelle esattoriali

Articoli correlati


notifica equitalia 15 ottobre - trsconsulting
Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie
Equitalia: rinvio per i termini di prescrizione e decadenza
Ottobre 21, 2020
equitalia novità ristori quater - trsconsulting
Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie
Equitalia: il punto della situazione dopo il Ristori Quater
Dicembre 3, 2020
Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie
Agenzia Entrate-Riscossione: in arrivo nuova rottamazione quater
Ottobre 5, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*


TRS Consulting

Lo studio giuridico economico TRS CONSULTING è formato da giovani professionisti specializzati nell’ambito della difesa del contribuente, che mettono la propria competenza a disposizione di cittadini, imprese e professionisti al fine di pianificare una migliore risoluzione e/o ottimizzazione delle problematiche tributarie.

Note Legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

Via Mattine 83 – Agropoli (SA)
Telefono: 0974 192 6621
Email: info@trsconsulting.it
Web: https://trsconsulting.it

Copyright 2020 TRS Consulting - P.IVA 05917970658
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196) e europea (Regolamento europeo per la protezion 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti. AccettaInformativa Cookie