• Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  
  • 0974 192 6621
  • info@trsconsulting.it
Richiedi Consulenza
  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

Agevolazioni PMI  ·  Notizie

Fondo di garanzia aziende agricole: al via le domande Ismea

By redazione  Pubblicato il Aprile 21, 2020

Con la pubblicazione del decreto “Cura Italia”, una delle misure più attese dalle imprese è stata sicuramente quella relativa ai fondi di garanzia per l’accesso al credito. Ma la domanda che molti imprenditori agricoli si pongono è se la procedura sia identica a quelle previste per le imprese degli altri settori. La risposta è assolutamente negativa, poiché per le aziende agricole e della pesca la richiesta di garanzia sarà gestita da Ismea con un meccanismo, requisiti, importi e procedure diversi. Capiamo il funzionamento del fondo di garanzia per le aziende agricole e della pesca:

  • Requisiti per l’accesso al fondo
  • Tipologie di finanziamento
  • Percentuali e limiti della garanzia
  • Operazioni ammissibili
  • Quando presentare la richiesta

 

REQUISITI PER L’ACCESSO AL FONDO

Potranno accedere alla garanzia le imprese che presentano, alla data della richiesta, esposizioni nei confronti del soggetto finanziatore classificate come “inadempienze probabili” o “scadute o sconfinanti deteriorate” ai sensi del paragrafo 2, parte B della circolare n. 272 del 30 luglio 2008 della Banca d’Italia e successive modificazioni, purché la predetta classificazione non sia precedente alla data del 31 gennaio 2020.  

Invece, non potranno accedere alla garanzia le imprese che presentino esposizioni classificate come “sofferenze” ai sensi della disciplina bancaria e che erano in difficoltà (ai sensi del regolamento generale di esenzione per categoria) al 31 dicembre 2019.

 

TIPOLOGIE DI FINANZIAMENTO

sono state attivate quattro nuove tipologie di operazioni garantite relative a:

  • Finanziamenti destinati a liquidità e investimenti ;
  • Finanziamenti destinati alla rinegoziazione del debito;
  • Finanziamenti destinati alla rinegoziazione di operazioni finanziarie già perfezionate ed erogate dal soggetto finanziatore da non oltre 3 mesi dalla data di presentazione della richiesta e, comunque, in data successiva al 31 gennaio 2020;
  • Finanziamenti “Liquidità 25” destinati a liquidità fino a 25.000 euro Per queste tipologia di finanziamento la garanzia ISMEA è concessa automaticamente e senza valutazione.

Le garanzie verranno concesse gratuitamente e potranno avere una durata massima di 6 anni comprensiva del periodo di preammortamento.

 

PERCENTUALI E LIMITI DELLA GARANZIA

 

OPERAZIONI AMMISSIBILI

Possono essere fruire della garanzia diretta ISMEA i finanziamenti destinati alle attività agricole ed a quelle connesse e che siano finalizzati, in particolare, alle seguenti finalità:

  • realizzazione di opere di miglioramento fondiario
  • ricerca, sperimentazione, innovazione tecnologica e valorizzazione commerciale dei prodotti
  • costruzione, acquisizione o miglioramento di beni immobili per lo svolgimento delle attività agricole o di quelle connesse
  • acquisto di nuove macchine e attrezzature per lo svolgimento delle attività agricole o di quelle connesse
  • operazioni di trasformazione del debito, destinate in particolare alla trasformazione a lungo termine di precedenti passività contratte e breve ed a medio termine

 

QUANDO PRESENTARE LA RICHIESTA

Con la pubblicazione della circolare n.2/2020 Ismea ha chiarito che i moduli e le domande di garanzia saranno fruibili per le richieste delle banche a partire da Mercoledì 22 Aprile 2020. A tal riguardo, infatti, specifica che all’interno del proprio portale è stata attivata una sezione dedicato alla richieste Covid-19.

RICHIEDA CONSULENZA SULL'ARGOMENTO TRATTATO IN QUESTO ARTICOLO

Condividi:

dl cura italiafondo di garanzia coronavirusfondo garanzia aziende agricolefondo garanzia aziende della pescafondo garanzia ismeafondo liquidità aziende agricoleismealiquidità fondo

Articoli correlati


più impresa ismea fondo perduto - trsconsulting
Agevolazioni PMI  ·  Notizie
Ismea – Più Impresa: fondo perduto per il settore agricoltura
Luglio 15, 2021
imprenditoria femminile ismea - trsconsulting
Agevolazioni PMI  ·  Notizie
Imprenditoria Femminile in Agricoltura: via alle domande Ismea
Settembre 16, 2020
aiuti camere di commercio - trs consulting coronavirus
Agevolazioni PMI  ·  Notizie
Coronavirus: tutti gli aiuti delle camere di commercio alle imprese
Aprile 20, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*


TRS Consulting

Lo studio giuridico economico TRS CONSULTING è formato da giovani professionisti specializzati nell’ambito della difesa del contribuente, che mettono la propria competenza a disposizione di cittadini, imprese e professionisti al fine di pianificare una migliore risoluzione e/o ottimizzazione delle problematiche tributarie.

Note Legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

Via Mattine 83 – Agropoli (SA)
Telefono: 0974 192 6621
Email: info@trsconsulting.it
Web: https://trsconsulting.it

Copyright 2020 TRS Consulting - P.IVA 05917970658