• Chi Siamo
  • Servizi
    • Consulenza Riscossione – EX equitalia
    • Monitoraggio TARI
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • Notizie
  •  
  • 0974 192 6621
  • info@trsconsulting.it
Richiedi Consulenza
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Consulenza Riscossione – EX equitalia
    • Monitoraggio TARI
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • Notizie
  •  

  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Consulenza Riscossione – EX equitalia
    • Monitoraggio TARI
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • Notizie
  •  

Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie

Manovra Bilancio 2021: nessuna nuova rottamazione quater

By redazione  Pubblicato il Novembre 19, 2020

Pubblicata la bozza della Manovra di Bilancio 2021 ma, tra gli oltre 250 articoli, non compare, almeno per ora, nessuna possibile riapertura della rottamazione delle cartelle, una nuova rottamazione quater. Nonostante le numerose richieste pervenute al Governo da tutti i settori e nonostante le anticipazioni positive in merito da parte del quotidiano ItaliaOggi, le aspettative sono state disattese.

 

PROROGA ROTTAMAZIONE TER

Nessuna novità nemmeno in merito alle rate della rottamazione ter e saldo e stralcio in scadenza il 10 Dicembre 2020. Anche se, nonostante il rinvio delle scadenza, secondo quanto riportato dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione almeno il 60% dei contribuenti ha deciso di continuare a pagare.

Per tutte le altre scadenze, invece, l’ultima proroga ha portato al 2021 il termine ultimo per pagamenti di rateizzazioni, cartelle esattoriali e sospensione di pignoramenti/avvio di nuove procedure esecutive.

 

QUANTO EFFETTIVAMENTE RECUPERATO NEGLI ANNI?

Il totale in carico ad Equitalia ammonta alla mostruosa cifra di 987 miliardi, ma, come spiegato in audizione alla camera dello stesso Ernesto Maria Ruffini, la composizione è data:

  • 405,3 miliardi di euro, pari a circa il 41% del totale, appaiono di difficile recuperabilità per le condizioni soggettive del contribuente (152,7 miliardi di euro sono dovuti da soggetti falliti, 129,2 miliardi di euro da persone decedute e imprese cessate, 123,4 miliardi da nullatenenti, in base ai dati presenti nell’Anagrafe tributaria);
  • 440,3 miliardi di euro, pari a circa il 45% del residuo totale, sono riferiti a contribuenti nei confronti dei quali l’Agente della riscossione ha già svolto, in questi anni, azioni esecutive e/o cautelari che non hanno consentito il recupero integrale dell’attuale loro debito attuale.
  • per ulteriori 50,2 miliardi di euro (5% del totale residuo), l’attività di riscossione è sospesa per provvedimenti di autotutela emessi dagli enti creditori, in forza di sentenze dell’autorità giudiziaria o, ancora, perché gli importi residui rientrano tra le quote oggetto degli istituti di definizione agevolata in corso (“Rottamazione-ter” e “Saldo e Stralcio” dei debiti delle persone fisiche in difficoltà economica);
    A questi importi si devono aggiungere:
    • 16,9 miliardi di euro oggetto di rateizzazione in corso;
    • 74 miliardi di euro comprensivi anche di posizioni per le quali, in ragione di previsioni normative a tutela dei contribuenti – quali la soglia minima per l’iscrizione ipotecaria, l’impignorabilità della prima casa, i limiti di pignorabilità dei beni strumentali nonché la limitazione alla pignorabilità di stipendi, salari e indennità relative al rapporto di lavoro e di impiego – sono inibite, o limitate, per l’Agente della riscossione le azioni di recupero.

Quindi, per ammissione dello stesso Ruffini, il totale dei crediti non recuperabili ammonterebbe a circa il 93% del totale. Una percentuale di recuperabilità che si aggira al 7% e che potrebbe giustificare da un lato lo stralcio dei debiti che risulterebbero essere non più recuperabili, dall’altro la riapertura dei termini di rottamazione quater e saldo e stralcio, soprattutto in un momento di gravissima crisi economica dovuta all’emergenza Covid-19, con la possibilità di ampliare la misura del saldo e stralcio anche alle aziende che erano state escluse durante la Pace Fiscale 2019.

 

RICHIEDA CONSULENZA SULL'ARGOMENTO TRATTATO IN QUESTO ARTICOLO

Condividi:

legge di bilanciopace fiscale 2021rottamazione cartellerottamazione quatersaldo e stralciosaldo e stralcio imprese

Articoli correlati


rottamazione quater laura castelli - trsconsulting
Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie
Viceministro Economia: lavoriamo a rottamazione quater e stralcio cartelle
Novembre 23, 2020
notifica equitalia 15 ottobre - trsconsulting
Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie
Cartelle Equitalia: ecco come sapere prima quelle in arrivo il 15 Ottobre
Ottobre 12, 2020
camera rinvio riscossione rottamazione quater - trsconsulting
Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie
Cartelle esattoriali: in arrivo nuova rottamazione quater
Novembre 10, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*


TRS Consulting

TRS Consulting nasce nel 2014, diventando punto di riferimento per le imprese in materia di tassazione TARI e tributi locali. In un quadro normativo tra i più complessi, con agevolazioni ad onere e carico dei contribuenti, lo studio ha aiutato decine di imprenditori all’ottenimento dei risparmi spettanti.

Note Legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

Via Mattine 83 – Agropoli (SA)
Telefono: 0974 192 6621
Email: info@trsconsulting.it
Web: https://trsconsulting.it

Copyright 2020 TRS Consulting - P.IVA 05917970658