• Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  
  • 0974 192 6621
  • info@trsconsulting.it
Richiedi Consulenza
  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie

Slitta il Decreto Sostegno: il punto su tutte le misure

By redazione  Pubblicato il Marzo 12, 2021

Slitta alla prossima settimana il Decreto Sostegno la cui discussione era inizialmente prevista entro Venerdì 12 Marzo. Cerchiamo di fare un punto su tutte le misure più importanti: riscossione, stralcio cartelle esattoriali, ristori a professionisti e partite iva e nuova rottamazione.

 

LE MISURE SULLA RISCOSSIONE

Secondo quanto riportato nella bozza del decreto, verranno prorogati anche i termini di sospensione della riscossione, che raggiungerà il prossimo 30 Aprile riguarderà:

-le notifiche di nuove cartelle esattoriali;
-i termini per i pagamenti di cartelle esattoriali e piani di rateizzazione;
-la sospensione delle procedure esecutive presso terzi ( pignoramenti);
-la verifica inadempimenti.
Le rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio, invece, saranno prorogate al 31 Luglio per quelle in scadenza nell’annualità 2020, mentre saranno prorogate al 30 Novembre per quelle in scadenza nel 2021.

Verrà, inoltre, previsto lo stralcio automatico di tutte le cartelle esattoriali dal 2000 al 2015 di importo inferiore a 5000 euro. Sospensione al 30 Aprile anche per le procedure presso terzi ( pignoramenti) e la verifica inadempimenti ( verifiche ex art. 48 bis).

 

RISTORI PER TUTTI E CALCOLATI SULL’INTERO ANNO

I ristori per le attività colpite dalla crisi Covid-19 saranno commisurate sull’intera annualità e non solo sui mesi di Gennaio e Febbraio, com’era stato riportato nella prima bozza del decreto Sostegno. La conferma arriva dal sottosegretario Claudio Durigon “dodici miliardi di indennizzi per 2.800.000 partite Iva, una media di 4.200 euro a contribuente. Un aiuto una tantum, se si considera che, dai dati in possesso del ministero dell’economia, il calo del fatturato in Italia del 2020 rispetto al 2019 è stato di 400 miliardi di euro.”

Le attività e i professionisti che avranno accesso al contributo a fondo perduto ( senza distinzione per codici Ateco) saranno quelle che hanno avuto un calo di fatturato di almeno il 33% rispetto nel 2020 rispetto al 2019 e gli indennizzi saranno commisurati in base fatturato:

  • 30% per imprese e professionisti con fatturato di 100 mila euro l’annuo;
  • 25% per le aziende con fatturato da 101 mila a 400 mila euro l’anno;
  • 20% per quelle con fatturato da 401 mila a 1 milione di euro l’anno;
  • 15% per quelle con fatturato annuo da 1 a 5 milioni di euro.

 

ROTTAMAZIONE SUI CONTROLLI AUTOMATIZZATI 36 bis

In considerazione dei gravi effetti derivanti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, al fine di sostenere gli operatori economici che hanno subito riduzioni del volume d’affari nell’anno 2020, possono essere definite, nei termini, alle condizioni e con le modalità stabiliti dal presente articolo e dai relativi provvedimenti di attuazione, le somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni, richieste con le comunicazioni previste dagli articoli 36-bis , elaborate entro il 31 dicembre 2020 e non inviate per effetto della sospensione, con riferimento alle dichiarazioni relative al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2017, nonché con le comunicazioni previste dai medesimi articoli 36-bis e 54-bis elaborate entro il 31 dicembre 2021, con riferimento alle dichiarazioni relative al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2018.

 

LE ALTRE MISURE

Tra le varie misure che saranno inserite nel futuro Decreto Sostegno troviamo il blocco dei licenziamenti che dovrebbe essere prorogato al 30 Giugno 2021, così come la Cassa Integrazione. Viene previsto uno stanziamento di 1 miliardo di euro per il Reddito di Cittadinanza e tre mensilità aggiuntive per il Reddito di Emergenza. Rinnovo per due/ tre mensilità per contributo a fondo perduto destinato ai lavoratori dello spettacolo, stagionali del turismo e sportivi.

RICHIEDA CONSULENZA SULL'ARGOMENTO TRATTATO IN QUESTO ARTICOLO

Condividi:

decreto sostegnoristoriristori fatturatorottamazione quater

Articoli correlati


camera rinvio riscossione rottamazione quater - trsconsulting
Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie
Riscossione: rottamazione quater e nuovo rinvio a fine anno
Settembre 23, 2021
rottamazione quater 2021 saldo stralcio 5000 euro -trsconsulting
Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie
Riscossione: nuova rottamazione quater e stralcio cartelle fino a 5.000 euro
Febbraio 27, 2021
rottamazione quater laura castelli - trsconsulting
Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie
Viceministro Economia: lavoriamo a rottamazione quater e stralcio cartelle
Novembre 23, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*


TRS Consulting

Lo studio giuridico economico TRS CONSULTING è formato da giovani professionisti specializzati nell’ambito della difesa del contribuente, che mettono la propria competenza a disposizione di cittadini, imprese e professionisti al fine di pianificare una migliore risoluzione e/o ottimizzazione delle problematiche tributarie.

Note Legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

Via Mattine 83 – Agropoli (SA)
Telefono: 0974 192 6621
Email: info@trsconsulting.it
Web: https://trsconsulting.it

Copyright 2020 TRS Consulting - P.IVA 05917970658