• Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  
  • 0974 192 6621
  • info@trsconsulting.it
Richiedi Consulenza
  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

Agevolazioni PMI  ·  Notizie

Fondo Garanzia: nuova autocertificazione e prestiti fino a 30.000 euro

By redazione  Pubblicato il Giugno 11, 2020

Con la pubblicazione n.40/2020 vengono introdotte significative modifiche al Dl Liquidità. Come avevamo anticipato, infatti, la soglia per ottenere i prestiti con garanzia statale al 100% sale dagli attuali 25.000 euro a 30.000. La durata dei finanziamenti viene portata da 6 a 10 anni per i finanziamenti con garanzia al 100%, mentre potrà arrivare fino a 30 anni per quelli garantiti al 90% e di importo massimo 800.000 euro. Già disponibile la nuova autocertificazione del fondo di garanzia scaricabile in fondo all’articolo.

 

CARATTERISTICHE DEI FINANZIAMENTI

Il finanziamento verrà erogato dalle banche, istituzioni finanziarie nazionali e internazionali e dagli altri soggetti abilitati all’esercizio del credito in Italia, garantito da SACE/MCC e controgarantito dallo Stato, e avrà come limite di importo:

  • il 25% del fatturato in Italia del 2019 come risultante dal Bilancio ovvero dalla dichiarazione fiscale
  • oppure il doppio della spesa salariale annuale in Italia per il 2019 ovvero da dati certificati se l’impresa non ha approvato il Bilancio

Potranno essere richiesti anche più finanziamenti dalla stessa impresa, ma il cumulo deve comunque rispettare i limiti suddetti. La durata dei finanziamenti varierà da 10 ai 30 anni a seconda dell’importo finanziato, con la possibilità per le imprese di avvalersi di un preammortamento di durata fino a 24 mesi (preammortamenti ammessi: 12,18 o 24 mesi).

 

CHI PUO’ BENEFICIARE DELLA GARANZIA?

Il finanziamento è destinato a tutte le attività economiche senza vincoli dimensionali di fatturato, che abbiano:

  • sede in Italia con destinazione dei finanziamenti richiesti verso stabilimenti italiani
    affrontato o che si sono trovate in una situazione di difficoltà successivamente a seguito dell’epidemia di Covid-19 (ma che non erano in difficoltà al 31 dicembre 2019 come indicato dall’indice Annex1)
    imprese che hanno già utilizzato il Fondo Centrale di Garanzia fino a completa capienza.

 

QUALI SONO I PASSI DA COMPIERE PER L’OTTENIMENTO DELLA GARANZIA?

La prima cosa da fare è contattare il proprio consulente bancario/finanziario, in un primo tempo da remoto, come misura precauzionale sanitaria. Questo contatto preliminare con il consulente consentirà di organizzare un appuntamento. Il consulente analizzerà la richiesta di finanziamento e in caso di valutazione positiva provvederà ad attivare la garanzia statale tramite il portale di SACE/MCC dedicato alle banche.

 

COSA SUCCEDE A CHI HA GIA’ RICEVUTO IL PRESTITO GARANTITO?

Chi ha già ricevuto il prestito potrà richiedere presso il proprio istituto l’adeguamento al nuovo piano di ammortamento e, quindi, di poter arrivare fino ad un massimo di 10 anni e aumentare l’importo fino a 30.000 euro. Il Fondo di Garanzia, con propria circolare, ha già specificato che chi ha presentato la richiesta ma non ha ancora ottenuto i fondi potrà richiedere alla banca, tramite semplice comunicazione, l’adeguamento ai nuovi parametri.

 

NUOVO MODULO AUTOCERTIFICAZIONE

Il Fondo di Garanzia ha reso disponibile la nuova autocertificazione, che potete scaricare al seguente link.

 

RICHIEDA CONSULENZA SULL'ARGOMENTO TRATTATO IN QUESTO ARTICOLO

Condividi:

consulenza bancariafondo garanzia 30.000 eurofondo garanzia pminuova autocertificazione prestiti garantiti

Articoli correlati


default bancario - trsconsulting
banche e centrale rischi  ·  Notizie
Dal 2021 nuove regole di default bancario per le imprese
Dicembre 29, 2020
rimborso estinzione anticipata abf - trs consulting
banche e centrale rischi  ·  Notizie
Estinzione anticipata: Abf accoglie la richiesta di maxi rimborso di un consumatore
Maggio 2, 2020
cambiale agraria ismea - trs consulting
Agevolazioni PMI  ·  Notizie
Ismea rilancia la Cambiale Agraria: 30.000 euro a tasso zero
Aprile 27, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*


TRS Consulting

Lo studio giuridico economico TRS CONSULTING è formato da giovani professionisti specializzati nell’ambito della difesa del contribuente, che mettono la propria competenza a disposizione di cittadini, imprese e professionisti al fine di pianificare una migliore risoluzione e/o ottimizzazione delle problematiche tributarie.

Note Legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

Via Mattine 83 – Agropoli (SA)
Telefono: 0974 192 6621
Email: info@trsconsulting.it
Web: https://trsconsulting.it

Copyright 2020 TRS Consulting - P.IVA 05917970658