• Chi Siamo
  • Servizi
    • Consulenza Riscossione – EX equitalia
    • Monitoraggio TARI
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • Notizie
  •  
  • 0974 192 6621
  • info@trsconsulting.it
Richiedi Consulenza
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Consulenza Riscossione – EX equitalia
    • Monitoraggio TARI
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • Notizie
  •  

  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Consulenza Riscossione – EX equitalia
    • Monitoraggio TARI
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • Notizie
  •  

Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Agevolazioni PMI  ·  Notizie

Crisi Coronavirus: stop a tutti i debiti con la legge 3

By redazione  Pubblicato il Maggio 29, 2020

La crisi Coronavirus rappresenta e rappresenterà uno dei momenti più difficili per l’economia italiana. In particolare per tutte le persone e, soprattutto le imprese, che hanno dovuto affrontare diversi mesi di chiusura con azzeramento del proprio fatturato. Una situazione che, anche con l’aiuto delle varie misure del dl Cura Italia, prima e del Dl Rilancio, poi, hanno sicuramente dato o almeno cercato di venire incontro alle esigenze di persone e famiglie.  Ma, comunque per molte persone e imprese la situazione continua ad essere insostenibile. Esiste, però, una legge cosiddetta legge 3/2012 ( detta anche sovraindebitamento) che consente alle persone fisiche, partite iva e imprese agricole di liberarsi completamente dei propri debiti, con abbattimenti che possono arrivare fino al 90% della propria esposizione.

 

COS’E’ LA LEGGE 3/ 2012 SUL SOVRAINDEBITAMENTO

La legge n. 3 del 27 gennaio 2012, definita “legge salva suicidi” , ha introdotto nel nostro ordinamento una procedura di esdebitazione per aiutare i c.d. sovraindebitati a far fronte ai debiti contratti affinchè riescano ad estinguirli in maniera sostenibile e, al tempo stesso, evitare che possano essere iniziate o proseguite, in loro danno, procedure esecutive (pignoramenti immobiliari, mobiliari e presso terzi).
Secondo la stessa legge, infatti, per sovraindebitamento si intende : “una situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le proprie obbligazioni, ovvero la definitiva incapacità di adempierle regolarmente”.

La Legge3 prevede tre tipi di procedure: piano del consumatore, accordo con i creditori e liquidazione del patrimonio. Vediamoli nel dettaglio

 

PIANO DEL CONSUMATORE

Il piano del consumatore può essere presentato soltanto dalle persone fisiche che, secondo l’art. 6 comma 2 lett. b) della L. n. 3/2012, deve intendersi “il debitore persona fisica che ha assunto obbligazioni esclusivamente per scopi estranei all’ attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta”.
In particolare, il piano del consumatore si esplica in una proposta di stralcio operato sulla complessiva esposizione debitoria e conseguente rateizzazione del debito residuo . All’interno di tale procedura possono rientrare tutte le tipologie di debiti( debiti esattoriali, bollette, tasse, finanziamenti, mutui ecc.). Logicamente, parliamo di una procedura, come le altre, di tipo giudiziale

 

ACCORDO CON I CREDITORI

L’accordo di ristrutturazione dei debiti, invece, può essere presentato anche da enti e imprese non fallibili, oltre che le aziende agricole di qualsiasi forma e dimensione.
Dal punto di vista procedurale ha caratteristiche molto simili a quelle del piano del consumatore. Tuttavia, a differenza del precedente, l’omologazione dell’accordo risulta subordinata al consenso di almeno il 60% dei creditori. Raggiunta la maggioranza, l’accordo è omologato, reso definitivo e sottoposto alla pubblicità come per legge.

 

LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO

Con la liquidazione del patrimonio, il debitore  mette a disposizione tutto il suo patrimonio in favore dei creditori affinchè possano essere soddisfatti. A differenza delle altre due procedure, in questo caso si dispone anche la perdita del proprio patrimonio, anche se i creditori dovranno “accontantarsi” dello stesso e non potranno più avanzare azioni esecutive nei confronti del debitore.

RICHIEDA CONSULENZA SULL'ARGOMENTO TRATTATO IN QUESTO ARTICOLO

Condividi:

consulenza bancariacoronavirus debitilegge 3legge 3 2012sovraindebitamento

Articoli correlati


rimborso estinzione anticipata abf - trs consulting
banche e centrale rischi  ·  Notizie
Estinzione anticipata: Abf accoglie la richiesta di maxi rimborso di un consumatore
Maggio 2, 2020
ABF rimborso costi estinzione anticipata - trsconsulting
banche e centrale rischi  ·  Notizie
Estinzione anticipata: rimborso dovuto su tutti i costi
Dicembre 11, 2020
default bancario - trsconsulting
banche e centrale rischi  ·  Notizie
Dal 2021 nuove regole di default bancario per le imprese
Dicembre 29, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*


TRS Consulting

TRS Consulting nasce nel 2014, diventando punto di riferimento per le imprese in materia di tassazione TARI e tributi locali. In un quadro normativo tra i più complessi, con agevolazioni ad onere e carico dei contribuenti, lo studio ha aiutato decine di imprenditori all’ottenimento dei risparmi spettanti.

Note Legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

Via Mattine 83 – Agropoli (SA)
Telefono: 0974 192 6621
Email: info@trsconsulting.it
Web: https://trsconsulting.it

Copyright 2020 TRS Consulting - P.IVA 05917970658