Pubblicato il decreto interministeriale dal Ministero del Turismo per il nuovo Superbonus per Alberghi, hotel, Agriturismi e strutture ricettive, recante i requisiti, i criteri, le condizioni e le procedure per la concessione ed erogazione degli incentivi diretti al sostegno degli investimenti per il settore del turismo coerenti con le finalità di cui alla misura M1C3-25, intervento 4.2.5 del PNRR.
SUPERBONUS 80%: PER QUALI INTERVENTI
Al fine di migliorare la qualità dell’offerta ricettiva in coerenza con gli obiettivi perseguiti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto e fino al 31 dicembre 2024, è riconosciuto un credito di imposta nella misura dell’80 per cento delle spese ammissibili sostenute per la realizzazione dei seguenti interventi:
SUPERBONUS 80% ALBERGHI: BENEFICIARI
I futuri beneficiari del Superbonus 80% saranno:
SUPERBONUS E CUMULABILITA’ CON FONDO PERDUTO
Per i medesimi interventi e destinatari è riconosciuto un contributo a fondo perduto per un importo massimo pari a 40.000 euro fruibile anche indipendentemente dal credito di imposta . Il contributo può essere aumentato come segue, anche cumulativamente:
fino ad ulteriori 10.000 euro, per le imprese la cui sede operativa è ubicata nei territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
PROCEDURA DI CONCESSIONE DEGLI INCENTIVI
La domanda di incentivo è presentata al Ministero a decorrere dalla data di apertura dei termini e con le modalità determinate con successivo provvedimento del Ministero pubblicato sul proprio sito istituzionale. Con il predetto provvedimento, il Ministero impartisce, altresì, le indicazioni utili per la migliore attuazione dell’intervento e precisa gli oneri informativi a carico delle imprese. Ai fini dell’accesso al Finanziamento agevolato, le imprese devono aver ricevuto una positiva valutazione del merito di credito da parte di una Banca finanziatrice e devono allegare alla domanda di incentivo la Delibera di finanziamento assunta per la copertura della percentuale di spese ammissibili.
RICHIEDA CONSULENZA SULL'ARGOMENTO TRATTATO IN QUESTO ARTICOLO
Lo studio giuridico economico TRS CONSULTING è formato da giovani professionisti specializzati nell’ambito della difesa del contribuente, che mettono la propria competenza a disposizione di cittadini, imprese e professionisti al fine di pianificare una migliore risoluzione e/o ottimizzazione delle problematiche tributarie.
Via Mattine 83 – Agropoli (SA)
Telefono: 0974 192 6621
Email: info@trsconsulting.it
Web: https://trsconsulting.it