• Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  
  • 0974 192 6621
  • info@trsconsulting.it
Richiedi Consulenza
  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie

Stralcio cartelle anche per importi superiori a 5000 euro

By redazione  Pubblicato il Settembre 27, 2021

Con la Circolare n.11/E/2021 l’Agenzia delle Entrate ha specificato che saranno oggetto di stralcio anche le cartelle di importo superiore a 5000 euro. Prevista, inoltre, una specifica verifica per le rate di rottamazione ter e “saldo e stralcio.

 

QUALI DEBITI RIENTRANO NELLO STRALCIO?

Il d.l. n. 41/2021 dispone l’annullamento automatico di tutti i debiti di importo residuo alla data del 23 marzo 2021, fino a 5.000 euro, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010.
I debiti di importo residuo «fino a 5000 euro» sono calcolati tenendo conto del capitale, degli interessi per ritardata iscrizione a ruolo e delle sanzioni, mentre restano esclusi dal computo gli aggi di riscossione, gli interessi di mora e le eventuali spese di procedura. Il limite di 5.000 euro è determinato non con riferimento all’importo complessivo della cartella di pagamento, ma in relazione agli importi dei «singoli carichi» contenuti nella stessa.  Facciamo un esempio: nel caso in cui la cartella sia composta da 3 ruoli di 4000 euro rispettivamente per Irpef, Irap e Inps, la stessa andrà comunque annullata anche se l’importo complessivo risulta di 12.000 euro.

 

SOGGETTI INTERESSATI

I debiti che possono essere oggetto di Stralcio devono riferirsi:

  1. alle persone fisiche che hanno percepito – nell’anno d’imposta 2019 – un reddito ai fini delle imposte sui redditi fino a 30.000 euro;
  2. ai soggetti diversi dalle persone fisiche che hanno conseguito – nel periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2019 – un reddito imponibile ai fini delle imposte sui redditi fino a 30.000 euro.

 

PROCEDURA DI ANNULLAMENTO E DISCARICO

Ai sensi dell’art. 1, comma 3, del d.m. 14 luglio 2021, l’annullamento dei debiti «è effettuato alla data del 31 ottobre 2021», relativamente ai soggetti i cui codici fiscali non sono segnalati dall’Agenzia delle entrate, per cui i debiti oggetto di Stralcio si intendono tutti automaticamente annullati in data 31 ottobre 2021. L’agente della riscossione provvede in autonomia allo Stralcio senza inviare alcuna comunicazione al contribuente, che può tuttavia verificare l’intervenuto annullamento dei Debiti attraverso la consultazione della propria situazione debitoria che può essere richiesta con le modalità rese disponibili dall’agente della riscossione. Ai fini del discarico conseguente all’annullamento, senza oneri amministrativi a carico dell’ente creditore, e dell’eliminazione dalle relative scritture patrimoniali, l’agente della riscossione trasmette agli enti interessati, entro il 30 novembre 2021, l’elenco delle quote annullate su supporto magnetico oppure in via telematica.

 

COME VERIFICARE LO STRALCIO E AGGIORNARE I PIANI DI PAGAMENTO DELLA ROTTAMAZIONE TER?

Per coloro che hanno ancora in essere una Rottamazione Ter o “saldo e stralcio” l’Agenzia Entrate-Riscossione ha messo a disposizione degli utenti un form online, disponibile al seguente link.

Per verificare l’eventuale stralcio delle cartelle fino a 5000 euro basterà inserire:

  • il proprio codice fiscale;
  • il numero di comunicazione dell’istanza di rottamazione ter o saldo e stralcio;
  • la data della comunicazione;
  • e-mail di riferimento

Il sistema genererà un mail automatica di conferma, che, una volta autorizzata, genererà il nuovo piano dei pagamenti aggiornato con l’eventuale scomputo degli importi “stralciati”.

RICHIEDA CONSULENZA SULL'ARGOMENTO TRATTATO IN QUESTO ARTICOLO

Condividi:

stralcio 5000 eurostralcio cartelle esattorialistralcio cartelle rottamazione ter

Articoli correlati


rottamazione quater 2021 saldo stralcio 5000 euro -trsconsulting
Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie
Riscossione: nuova rottamazione quater e stralcio cartelle fino a 5.000 euro
Febbraio 27, 2021
stralcio cartelle 5000 euro e rottamazione ter - trsconsulting
Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie
Stralcio 5.000 euro: rientrano le cartelle della rottamazione ter?
Marzo 24, 2021
stralcio cartelle 2015 decreto sostegni - trsconsulting
Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie
Conversione Decreto Sostegni: ampliamento dello stralcio per cartelle fino al 2015?
Aprile 13, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*


TRS Consulting

Lo studio giuridico economico TRS CONSULTING è formato da giovani professionisti specializzati nell’ambito della difesa del contribuente, che mettono la propria competenza a disposizione di cittadini, imprese e professionisti al fine di pianificare una migliore risoluzione e/o ottimizzazione delle problematiche tributarie.

Note Legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

Via Mattine 83 – Agropoli (SA)
Telefono: 0974 192 6621
Email: info@trsconsulting.it
Web: https://trsconsulting.it

Copyright 2020 TRS Consulting - P.IVA 05917970658