• Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  
  • 0974 192 6621
  • info@trsconsulting.it
Richiedi Consulenza
  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

Agevolazioni PMI  ·  Notizie

Ismea: fondo perduto anche per l’Agriturismo

By redazione  Pubblicato il Novembre 4, 2020

Ismea concede mutui agevolati e a fondo perduto per le aziende agricole condotte da giovani imprenditori. L’istituto prevede l’erogazione di un mutuo a tasso zero e una percentuale del 35% a fondo perduto anche per l’attività di Agriturismo e altre attività di diversificazione.

 

CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE

I mutui agevolati Ismea sono rivolti alle micro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni non compiuti, con i seguenti requisiti:

  1. subentro: imprese agricole regolarmente costituite da non più di 6 mesi con sede operativa sul territorio nazionale, con azienda cedente attiva da almeno due anni, economicamente e finanziariamente sana;
  2. ampliamento: imprese agricole attive e regolarmente costituite da almeno due anni, con sede operativa sul territorio nazionale, economicamente e finanziariamente sane.

I finanziamenti prevedono, per l’agriturismo, un massimale di 200.000 euro con durata di ammortamento del mutuo da 5 a 15 anni. Per le altre attività di produzione primaria, invece, l’ammontare massimo è di 1,5 milioni di euro.

 

COSA FINANZIA

progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e della diversificazione del reddito agricolo, in particolare:

  • la spesa per lo studio di fattibilità è ammissibile nella misura del 2% del valore complessivo dell’investimento da realizzare; inoltre la somma delle spese relative allo studio di fattibilità, ai servizi di progettazione sono ammissibili complessivamente entro il limite del 12% dell’investimento da realizzare;
  • le spese relative alle opere agronomiche sono ammissibili per i soli progetti nel settore della produzione agricola primaria;
  • la somma delle spese relative alle opere agronomiche, opere edilizie e oneri per il rilascio della concessione, ai fini dell’ammissibilità non deve superare il 40% dell’investimento da realizzare;
  • per le spese di investimento relative al settore della produzione agricola primaria, della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti agricoli, l’acquisto di terreni è ammissibile solo in misura non superiore al 10% dei costi ammissibili totali dell’intervento;

 

INVESTIMENTI AMMISSIBILI

Gli investimenti devono essere realizzati sui terreni indicati nel progetto e perseguire almeno  uno dei seguenti obiettivi:
• miglioramento del rendimento e della sostenibilità globale dell’azienda agricola, in  particolare mediante una riduzione dei costi di produzione o miglioramento e  riconversione della produzione;
• miglioramento dell’ambiente naturale, delle condizioni di igiene o del benessere degli  animali, purché non si tratti di investimento realizzato per conformarsi alle norme  dell’Unione Europea;
• realizzazione e miglioramento delle infrastrutture connesse allo sviluppo,  all’adeguamento ed alla modernizzazione dell’agricoltura.

Sono ammissibili alle agevolazioni le seguenti spese:
a) studio di fattibilità, comprensivo dell’analisi di mercato;
b) opere agronomiche e di miglioramento fondiario;
c) opere edilizie per la costruzione o il miglioramento di beni immobili;
d) oneri per il rilascio della concessione edilizia;
e) allacciamenti, impianti, macchinari e attrezzature;
f) servizi di progettazione;
g) beni pluriennali;
h) acquisto terreni.

 

AGEVOLAZIONE E FONDO PERDUTO

L’agevolazione consiste nella sottoscrizione di un mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non superiore al 75 per cento delle spese ammissibili.

Nelle Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, in alternativa ai mutui agevolati di cui al punto precedente, un contributo a fondo perduto fino al 35 per cento della spesa ammissibile nonché un mutuo agevolato, a tasso zero, di importo non superiore al 60 per cento della spesa ammissibile, PER UN TOTALE DI COPERTURA DEL 95%.

 

RICHIEDA CONSULENZA SULL'ARGOMENTO TRATTATO IN QUESTO ARTICOLO

Condividi:

agevolazioni agriturismoagevolazioni ismeafinanaziamenti agevolati agriturismofondo perduto agriturismofondo perduto ismea

Articoli correlati


fondo perduto agicoltura agriturismo - trsconsutling
Agevolazioni PMI  ·  Notizie
Decreto Ristori: fondo perduto per il settore Agricoltura
Novembre 2, 2020
fondo perduto agriturismo campania - trsconsulting
Agevolazioni PMI  ·  Notizie
Agriturismo in Campania: fondo perduto fino a 7.000 euro
Ottobre 6, 2020
più impresa ismea fondo perduto - trsconsulting
Agevolazioni PMI  ·  Notizie
Ismea – Più Impresa: fondo perduto per il settore agricoltura
Luglio 15, 2021

2 Comments


Fabio
Febbraio 10, 2021 at 7:22 pm
Reply

Se si apre una società si ha sempre l’importo massimo di 1,5milioni di euro o si hanno più agevolazioni?


    redazione
    Febbraio 10, 2021 at 7:29 pm
    Reply

    L’importo massimo dell’agevolazione per la misura è di 1,5 milioni, solo le attività di diversificazione ( come l’agriturismo) hanno un limite massimo di 200.000 euro. Nel caso di tipologia mista, cioè investimento nella produzione primaria più agriturismo, è possibile arrivare alla cifra massima, rispettando il suddetto limite.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*


TRS Consulting

Lo studio giuridico economico TRS CONSULTING è formato da giovani professionisti specializzati nell’ambito della difesa del contribuente, che mettono la propria competenza a disposizione di cittadini, imprese e professionisti al fine di pianificare una migliore risoluzione e/o ottimizzazione delle problematiche tributarie.

Note Legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

Via Mattine 83 – Agropoli (SA)
Telefono: 0974 192 6621
Email: info@trsconsulting.it
Web: https://trsconsulting.it

Copyright 2020 TRS Consulting - P.IVA 05917970658
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196) e europea (Regolamento europeo per la protezion 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti. AccettaInformativa Cookie