• Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  
  • 0974 192 6621
  • info@trsconsulting.it
Richiedi Consulenza
  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

Agevolazioni PMI  ·  Notizie

Esenzione imu anche per l’attività di Agriturismo

By redazione  Pubblicato il Maggio 9, 2020

Anche l’attività di Agriturismo può beneficiare dell’esenzione IMU, imposta municipale unificata, quale fabbricato rurale ad uso strumentale. Diversi, però, sono i casi in cui molti contribuenti proprietari continuano ad essere assoggettati all’imposta. Cerchiamo di capire il perchè di tale casistica e come ottenere l’esenzione.

 

IL CARATTERE DI RURALITA’ DEGLI IMMOBILI

Un fabbricato per possedere le caratteristiche di ruralità deve rispettare due condizioni:

1) Possedere le caratteristiche di cui al D.L. n. 557/1993, secondo cui per riconoscere il carattere di fabbricati rurali alle costruzioni è necessario che le stesse siano necessarie allo svolgimento dell’attività agricola. Il  comma  3­-bis  dell’articolo  9  fornisce  un  elenco  di  attività  per le  quali,  se  i  fabbricati  sono destinati, scatta la natura di costruzione rurale. Rientrano tra le destinazioni:

    • Protezione delle piante;
    • Conservazione dei prodotti agricoli;
    • Custodia delle macchine agricole, degli attrezzi e delle scorte occorrenti per la coltivazione e l’allevamento;
    • Allevamento e al ricovero degli animali;
    • Attività di Agriturismo, in conformità alla legge 96/2006;
    • Adibiti ad abitazione dei dipendenti esercenti attività agricole nell’ azienda a tempo indeterminato o a tempo determinato per un numero annuo di giornate lavorative superiore a cento;
    • Abitazione per le persone addette all’attività di alpeggio in zona di montagna;
    • Ufficio dell’azienda agricola;
    • Manipolazione, trasformazione, conservazione, valorizzazione o commercializzazione dei prodotti agricoli, anche se effettuate da cooperative.

2)Iscrizione al catasto degli immobili come “fabbricati rurali” . La domanda  di  iscrizione doveva  essere  presentata  tramite  una apposita denuncia da parte dei proprietari, contenente un’autocertificazione da parte degli stesi, che doveva essere trasmessa agli uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio entro il 30 novembre 2012. L’invio della denuncia di variazione entro tale termine è sufficiente per poter usufruire delle agevolazioni, anche qualora l’Agenzia del territorio non abbia ancora provveduto alla annotazione di ruralità, con carattere di retroattività. L’invio dell’istanza successivamente, invece, non avrà efficacia retroattiva.

 

 CATEGORIA CATASTALE ED ESENZIONE IMU

Proprio il classamento catastale ci fa arrivare al nocciolo della questione. Infatti secondo quanto stabilito dall’ articolo 1, comma 708, legge 27 dicembre 2013 n. 147 per godere dell’esenzione gli immobili strumentali devono essere accatasti nella categoria D10. Non è, infatti, sufficiente la specificazione del ruralità nelle annotazione catastali. Come ottenere la variazione della classe catastale e la relativa esenzione?

Per ottenere l’esenzione bisognerà farsi seguire da un professionista che dovrà gestire la pratica di variazione catastale e, all’ottenimento della stessa, comunicare in via di autotutela la stessa all’ufficio tributi del comune ed ottenere l’esenzione.

Se anche voi avete un agriturismo o altro immobile agricolo e volete godere dell’esenzione Imu PER SEMPRE , Contattateci!

 

RICHIEDA CONSULENZA SULL'ARGOMENTO TRATTATO IN QUESTO ARTICOLO

Condividi:

come ottenere esenzione imuconsulenza imuesenzione imu agricolturaesenzione imu agriturismoesenzione imu fabbricati ruraliesenzione imu fabbricati rurali strumentaliottenere esenzione imu agriturismo

Articoli correlati


esenzione imu strutture ricettive - trs consulting
Agevolazioni PMI  ·  Notizie
Esenzione Imu per strutture ricettive e balneari nel dl Rilancio
Maggio 23, 2020
decreto ristori quater seconda rata imu - trsconsulting
Agevolazioni PMI  ·  Notizie
Imprese: cancellata la seconda rata Imu
Dicembre 1, 2020
esenzione prima rata imu 2021 calo fatturato - trsconsulting
Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Agevolazioni PMI  ·  Notizie
Esenzione prima rata IMU 2021 solo con calo di fatturato
Giugno 18, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*


TRS Consulting

Lo studio giuridico economico TRS CONSULTING è formato da giovani professionisti specializzati nell’ambito della difesa del contribuente, che mettono la propria competenza a disposizione di cittadini, imprese e professionisti al fine di pianificare una migliore risoluzione e/o ottimizzazione delle problematiche tributarie.

Note Legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

Via Mattine 83 – Agropoli (SA)
Telefono: 0974 192 6621
Email: info@trsconsulting.it
Web: https://trsconsulting.it

Copyright 2020 TRS Consulting - P.IVA 05917970658
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196) e europea (Regolamento europeo per la protezion 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti. AccettaInformativa Cookie