• Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  
  • 0974 192 6621
  • info@trsconsulting.it
Richiedi Consulenza
  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

Notizie

Cambiale Agraria Ismea: per i beneficiari arriva il 35% a fondo perduto

By redazione  Pubblicato il Settembre 8, 2022

Il Consiglio di Amministrazione ISMEA ha deliberato di concedere alle imprese che hanno ricevuto un finanziamento garantito da Cambiale Agraria e della Pesca (CAP) la possibilità di convertire il 35% del valore nominale del debito in contributo a fondo perduto.

 

CAMBIALE AGRARIA E DELLA PESCA

La misura voluta da Ismea metteva a disposizione 20 milioni di euro per assicurare ulteriormente liquidità alle imprese agricole e della pesca colpite dalla crisi connessa all’emergenza epidemiologica da COVID – 19, prevedendo l’erogazione di prestiti cambiari per un importo massimo di 30 mila euro, con inizio del rimborso dopo 36 mesi dalla data di erogazione e durata fino a 10 anni, oppure in 3 anni, durante la sua prima edizione. L’agevolazione riscosse un notevole successo tanto da indurre l’Ente a chiudere la procedura di compilazione delle domande dopo poche ore dall’apertura.

 

PER TUTTI I BENEFICIARI SI APRE LA POSSIBILITA’ DI CONVERSIONE DEL 35% A FONDO PERDUTO

Le imprese che hanno in essere un finanziamento CAP potranno scegliere se convertire parzialmente il loro debito con un contributo a fondo perduto pari al 35% del valore nominale del prestito.
Nel mese di settembre, ISMEA comunicherà agli interessati le istruzioni per aderire alla conversione parziale.
Attraverso l’operazione di conversione – autorizzata dalla Commissione Europea con Decisione C(2022) 4378 final – ISMEA intende mettere a disposizione delle PMI agricole e della pesca, già colpite dalla crisi connessa all’emergenza sanitaria da COVID -19, ulteriore liquidità per contrastare gli effetti negativi legati al caro energia e all’aumento straordinario degli input produttivi.

RICHIEDA CONSULENZA SULL'ARGOMENTO TRATTATO IN QUESTO ARTICOLO

Condividi:

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*


TRS Consulting

Lo studio giuridico economico TRS CONSULTING è formato da giovani professionisti specializzati nell’ambito della difesa del contribuente, che mettono la propria competenza a disposizione di cittadini, imprese e professionisti al fine di pianificare una migliore risoluzione e/o ottimizzazione delle problematiche tributarie.

Note Legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

Via Mattine 83 – Agropoli (SA)
Telefono: 0974 192 6621
Email: info@trsconsulting.it
Web: https://trsconsulting.it

Copyright 2020 TRS Consulting - P.IVA 05917970658