• Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  
  • 0974 192 6621
  • info@trsconsulting.it
Richiedi Consulenza
  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

Agevolazioni PMI  ·  Notizie

Invitalia: agevolazioni e fondo perduto per B&B e affittacamere

By redazione  Pubblicato il Maggio 31, 2021

Invitalia prevede finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per l’apertura di nuovi B&B e affittacamere. Le agevolazioni sono differenti a seconda delle zone geografiche. Vediamo nel dettaglio.

 

APERTURA B&B E AFFITTACAMERE NELLE REGIONI DEL SUD ITALIA: RESTO AL SUD

Le agevolazioni sono rivolte agli under 56 residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria) che:

  • al momento della presentazione della domanda sono residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nei 116 Comuni compresi nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria)
    oppure
  • trasferiscono la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria
  • non sono già titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017
  • non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio
  • non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento

 

COSA FINANZIA

Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, con un finanziamento massimo di 50.000 euro per ogni richiedente, che può arrivare fino a 200.000 euro nel caso di società composte da quattro soci. Per le sole imprese esercitate in forma individuale, con un solo soggetto proponente, il finanziamento massimo è pari a 60.000 euro.

A supporto del fabbisogno di circolante, Resto al Sud prevede un ulteriore contributo a fondo perduto:

15.000 euro per le ditte individuali e le attività professionali svolte in forma individuale fino a un massimo di 40.000 euro per le società
Il contributo viene erogato al completamento del programma di spesa, contestualmente al saldo dei contributi concessi.

 

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTO A TASSO ZERO

Le agevolazioni coprono il 100% delle spese ammissibili e sono così composte:

  • 50% di contributo a fondo perduto;
  • 50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia.

 

AGEVOLAZIONI E FONDO PERDUTO PER TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE: ON – NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero è l’incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età. Invitalia finanzia le imprese con progetti di investimento, con contributi a fondo perduto, che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti di B&B e affittacamere.

Le agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto fino al 20% per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

 

COSA FINANZIA

Le imprese possono richiedere il finanziamento per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare le attività esistenti. La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% da rimborsare in 10 anni.

Non sono richieste garanzie in caso di finanziamenti inferiori a 250 mila euro; è prevista invece la garanzia sotto forma di privilegio speciale per i finanziamenti superiori a 250 mila euro

È sempre richiesta l’ipoteca per i progetti di investimento che prevedono l’acquisto di un immobile.

I piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

Sono previste due linee di finanziamento con programmi di spesa e regime di aiuti diversi, a seconda che le imprese siano costituite da non più di 3 anni oppure da almeno 3 e non più di 5 anni.

 

Per le imprese fino a 3 anni

Le imprese costituite da non più di 3 anni possono presentare progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o sviluppare attività esistenti di B&B e affittacamere.

La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% da rimborsare in 10 anni.

Possono accedere ad un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto che non può superare il limite del 20% della spesa ammissibile.

Le imprese possono richiedere anche un contributo per la copertura delle esigenze di capitale circolante collegate alle spese per materie prime e servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa. Il contributo può arrivare fino al 20% delle spese di investimento.

 

Per le imprese tra i 3 e i 5 anni

Le imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5 possono presentare progetti che prevedono spese per investimento fino a 3 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti, nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.

Le agevolazioni consistono nel mix di tasso zero e fondo perduto, che non può superare il limite del 15% della spesa ammissibile.

 

RICHIEDA CONSULENZA SULL'ARGOMENTO TRATTATO IN QUESTO ARTICOLO

Condividi:

2 Comments


Carmine
Aprile 7, 2022 at 5:36 pm
Reply

Info struttura nuova b&b


    redazione
    Aprile 7, 2022 at 8:21 pm
    Reply

    Buonasera,
    le misure sono disponibile sia per strutture avviate che da avviare. Per qualsiasi altra informazione può contattarci alla mail info@trsconsulting.it .

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*


TRS Consulting

Lo studio giuridico economico TRS CONSULTING è formato da giovani professionisti specializzati nell’ambito della difesa del contribuente, che mettono la propria competenza a disposizione di cittadini, imprese e professionisti al fine di pianificare una migliore risoluzione e/o ottimizzazione delle problematiche tributarie.

Note Legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

Via Mattine 83 – Agropoli (SA)
Telefono: 0974 192 6621
Email: info@trsconsulting.it
Web: https://trsconsulting.it

Copyright 2020 TRS Consulting - P.IVA 05917970658
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196) e europea (Regolamento europeo per la protezion 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti. AccettaInformativa Cookie