• Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  
  • 0974 192 6621
  • info@trsconsulting.it
Richiedi Consulenza
  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie

Decreto semplificazioni e appalti: la certificazione dell’Agenzia delle Entrate

By redazione  Pubblicato il Febbraio 22, 2021

Il Decreto Semplificazioni ha introdotto delle novità in materia di appalti e relativa certificazione rilasciata dall’Agenzia delle Entrate in presenza di cartelle esattoriali a carico dell’impresa. Cerchiamo di fare chiarezza sulla normativa.

 

L’ATTUALE DISCIPLINA: I REQUISITI

L’articolo 32, comma 7 del Codice Appalti di cui al D.lgs 50/2016 prevede che L’aggiudicazione diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti; i requisiti ai quali fa riferimento la norma sono quelli indicati agli articoli 80, requisiti di carattere generale, e 83, requisiti di carattere speciale.
L’articolo 80, tra gli altri, prevede al comma 4 che “Un operatore economico è escluso dalla partecipazione a una procedura d’appalto se ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali, secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti”.

  • Per i contributi viene chiarito che “Costituiscono gravi violazioni in materia contributiva e previdenziale quelle ostative al rilascio del documento unico di regolarità contributiva (DURC), di cui al all’articolo 8 del decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 30 gennaio 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 1° giugno 2015, ovvero delle certificazioni rilasciate dagli enti previdenziali di riferimento non aderenti al sistema dello sportello unico previdenziale ”
  • Per le imposte viene specificato che “Costituiscono gravi violazioni quelle che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse superiore all’importo di cui all’articolo 48-bis, commi 1 e 2-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602. Costituiscono violazioni definitivamente accertate quelle contenute in sentenze o atti amministrativi non più soggetti ad impugnazione. L’attuale disciplina prevede che l’importo limite da considerare, ai sensi dell’art.48-bis, sia di 5.000 euro.

 

VIOLAZIONI DEFITIVAMENTE ACCERTATE E RATEIZZAZIONE

Quindi, la stazione appaltante dovrebbe verificare la non presenza di violazioni definitivamente accertate( cartelle esattoriali) per un importo superiore ai 5.000 euro. Specifichiamo che l’art. 80, comma 4, ultimo periodo del Dlgs. 18 aprile 2016, n. 50, consente la partecipazione quando l’operatore economico abbia ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte dovute, compresi eventuali interessi o multe, a condizione però che il pagamento o l’impegno siano stati formalizzati prima della scadenza del termine per la presentazione delle domande.  Di conseguenza, sulla certificazione dell’Agenzia delle Entrate, gli importi rateizzati compariranno con la dicitura ” violazioni non definitivamente accertate”.

 

LE MODIFICHE DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI

Il Decreto Semplificazioni, Legge 120/2020, aveva previsto l’esclusione degli appalti se “la stazione appaltante è a conoscenza e può adeguatamente dimostrare che lo stesso non ha ottemperato agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali non definitivamente accertati qualora
tale mancato pagamento costituisca una grave violazione” in materia di DURC e del limite per la verifica inadempimenti di 5.000 euro. Lo stesso art.8, allo stesso comma prosegue le disposizioni di cui sopra non si applicano nel caso in cui “o l’operatore economico ha ottemperato ai suoi obblighi pagando o impegnandosi in modo vincolante a pagare le imposte o i contributi previdenziali dovuti, compresi eventuali interessi o multe, ovvero quando il debito tributario o previdenziale sia comunque integralmente estinto, purché l’estinzione, il pagamento o l’impegno si siano perfezionati anteriormente alla scadenza del termine per la presentazione delle domande”. Basterà, quindi, prima dell’effettiva domanda di partecipazione alla gara di appalto, aver presentato una istanza di rateizzazione ed aver pagato la prima rata per essere ammessi alla stessa. Sicuramente nella certificazione rilasciata dall’Agenzia delle Entrate comparirà la dicitura “violazioni non definitivamente accertate”, ma sarà la stessa Amministrazione a specificare nella stessa che tale violazioni sono state “oggetto di provvedimento di rateizzazione in data xx/xx/xxxx”. Tali informazioni permetteranno la partecipazione “serena” dell’impresa alla gara di appalto.

RICHIEDA CONSULENZA SULL'ARGOMENTO TRATTATO IN QUESTO ARTICOLO

Condividi:

appalti agenzia riscossioneappalti cartelle esattorialiappalti certificato agenzia entrateappalti rateizzazioneconsulenza equitaliadurcdurc fiscaledurt fiscaleregolarità fiscale appaltiverifica inadempimenti

Articoli correlati


agenzia entrate riscossione pignoramenti notifiche
Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie
Agenzia Entrate Riscossione: dal 15 Ottobre via a notifiche e pignoramenti
Settembre 21, 2020
consiglio di stato cartelle esattoriali - trsconsulting
Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie
Cartelle esattoriali: obbligo di conservazione per la Riscossione
Marzo 25, 2022
nuova proroga cartelle esattoriali riscossione - trsconsulting
Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie
Riscossione: in arrivo nuove proroga per le cartelle esattoriali?
Aprile 28, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*


TRS Consulting

Lo studio giuridico economico TRS CONSULTING è formato da giovani professionisti specializzati nell’ambito della difesa del contribuente, che mettono la propria competenza a disposizione di cittadini, imprese e professionisti al fine di pianificare una migliore risoluzione e/o ottimizzazione delle problematiche tributarie.

Note Legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

Via Mattine 83 – Agropoli (SA)
Telefono: 0974 192 6621
Email: info@trsconsulting.it
Web: https://trsconsulting.it

Copyright 2020 TRS Consulting - P.IVA 05917970658