• Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  
  • 0974 192 6621
  • info@trsconsulting.it
Richiedi Consulenza
  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

banche e centrale rischi  ·  Notizie

Qual’è la differenza tra centrale rischi Banca d’Italia e Crif

By redazione  Pubblicato il Aprile 28, 2020

Con l’attuazione del decreto “Cura Italia” e la partenza dei finanziamenti con garanzia statale si è accesso l’interesse, da parte della classe imprenditoriale, sulle centrale rischi. In particolare per i finanziamenti con garanzia superiore ai 25.000 euro dov’è prevista la valutazione del merito creditizio. Una valutazione positiva del merito creditizio è desumibile, sicuramente, dalla conoscenza delle proprie iscrizioni presso le centrale rischi. Molte volte si confonde il sistema di informazione gestito da Crif (soggetto privato) dalla centrale rischi Banca d’Italia (soggetto pubblico). Vediamo di capire cosa sono e quale differenza c’è tra le due centrale rischi.

 

CENTRALE RISCHI BANCA D’ITALIA

La Centrale dei rischi della Banca d’Italia (CR) è una banca dati, ossia un archivio di informazioni, sui debiti di persone fisiche e imprese verso il sistema bancario e finanziario.  Sono registrati in CR i finanziamenti (mutui, prestiti personali, aperture di credito, ecc.) e le garanzie quando l’importo che il cliente deve restituire supera i 30.000 euro, la cosiddetta soglia di censimento . Questa soglia si abbassa a 250 euro se il cliente ha gravi difficoltà nel pagare il suo debito, ossia è in sofferenza.

Si può essere iscritti alla Centrale Rischi della Banca d’Italia non solo se si ottiene un finanziamento, ma anche se:

    • siete garantiti dalla banca che vi concede un cosiddetto credito di firma  e l’importo della garanzia supera la soglia di censimento di 30.000 euro;
    • garantite il finanziamento di un altro soggetto, per esempio con una fideiussione per un familiare che riceve un mutuo, e l’importo della fideiussione supera la soglia di censimento.

 

CENTRALE RISCHI CRIF

Crif è un SIC ( sistema di informazioni creditizie) soggetto di natura privatistica.Il Sic gestito da Crif si chiama Eurisc.Si tratta di un sistema di tipo positivo e negativo, ossia che contiene informazioni sui finanziamenti richiesti ed erogati a privati e imprese indipendentemente che il rimborso sia stato regolare o meno.

L’iscrizione dei dati nel sic di Crif può avvenire:
  • In fase di istruttoria di un nuovo finanziamento, se la banca o la finanziaria intende consultare i tuoi dati per valutare la tua  richiesta;
  • nel momento in cui la tua richiesta di finanziamento viene accolta ed erogato il finanziamento;
  • Mensilmente  con i dati relativi all’ andamento dei rimborsi;

Quindi, in Crif, a differenza della centrale rischi di Banca d’Italia, vengono riportate anche le semplici richieste di nuovi finanziamenti, soprattutto se non andate a buon fine, oltre alla segnalazione della sofferenza pur non conclamata e per qualunque tipologia di importo.

RICHIEDA CONSULENZA SULL'ARGOMENTO TRATTATO IN QUESTO ARTICOLO

Condividi:

centrale rischiconsulenza bancariacrifdifferenza centrale rischi e crifdifferenza crif e banca d'italiavisura centrale rischi

Articoli correlati


fondo di garanzia nuova sabatini - trs consulting
Agevolazioni PMI  ·  Notizie
Fondo di Garanzia: finanziamenti anche con la Nuova Sabatini
Maggio 7, 2020
cambiale agraria ismea - trs consulting
Agevolazioni PMI  ·  Notizie
Ismea rilancia la Cambiale Agraria: 30.000 euro a tasso zero
Aprile 27, 2020
coronavirus legge 3 - trs consulting
Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Agevolazioni PMI  ·  Notizie
Crisi Coronavirus: stop a tutti i debiti con la legge 3
Maggio 29, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*


TRS Consulting

Lo studio giuridico economico TRS CONSULTING è formato da giovani professionisti specializzati nell’ambito della difesa del contribuente, che mettono la propria competenza a disposizione di cittadini, imprese e professionisti al fine di pianificare una migliore risoluzione e/o ottimizzazione delle problematiche tributarie.

Note Legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

Via Mattine 83 – Agropoli (SA)
Telefono: 0974 192 6621
Email: info@trsconsulting.it
Web: https://trsconsulting.it

Copyright 2020 TRS Consulting - P.IVA 05917970658
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196) e europea (Regolamento europeo per la protezion 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti. AccettaInformativa Cookie