• Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  
  • 0974 192 6621
  • info@trsconsulting.it
Richiedi Consulenza
  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

  • Servizi
    • Servizi per imprese
    • Servizi per studi professionali
  • Contatti
  • Notizie
  •  

Notizie

Fisconline: cos’è, a cosa serve, guida completa all’attivazione

By redazione  Pubblicato il Marzo 23, 2020

Fisconline è uno degli strumenti telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e che permette ai contribuenti di effettuare diverse operazioni fiscali comodamente da casa. Tale strumento di accesso telematico è composto dal proprio codice fiscali, password ed un codice pin.

 A COSA SERVE IL FISCONLINE

  • permette di accedere alla dichiarazione precompilata
  • pagare imposte, tasse e contributi
  • registrare un contratto di locazione
  • effettuare visure catastali e verificare la presenza di ipoteche sui propri immobili
  • accedere al “cassetto fiscale” e consultare le proprie dichiarazioni fiscali, i versamenti, gli atti registrati e i rimborsi
  • accedere ad altri portali della pubblica amministrazione, tra cui Agenzia delle Entrate-Riscossione ( Ex Equitalia)

CHI PUO’ ISCRIVERSI A FISCONLINE

La procedura di iscrizione a Fisconline è aperte a tutte le persone fisiche, titolari di partita Iva ed autonomi. La procedura è aperta e disponibile anche per le società di persone, società di capitale e cooperative.

COME RICHIEDERE LE CREDENZIALI DI ACCESSO PERSONE FISICHE

L’Agenzia delle entrate mette a disposizione una duplice procedura per la richiesta delle credenziali di accesso al servizio:

  1.  Procedura online: attraverso la pagina di registrazione dedicata ( disponibile al seguente link ). Dovremo indicare per quale tipo di utenza effettuare la registrazione. Nel caso siate in possesso della CNS il pin verrà generato automaticamente. Una volta spuntata la il modulo sulla privacy cliccare su “richiedi il codice pin”. Successivamente, dovranno essere indicati codice fiscale e i dati relativi all’ultima dichiarazione dei redditi (importo reddito – modello di presentazione – intermediario per la presentazione). Terminato il processo verrà fornita solo la prima parte del pin, mentre la password e la seconda parte del pin verranno inviate presso il domicilio del residente.
  2. Attivazione presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate:
  •  tramite persona delegata, rappresenta sicuramente la soluzione più complessa. Al modulo di richiesta Pin, infatti, dovrà essere allegato un modulo di procura speciale, con firma autenticata, oltra al documento di identità del delegato e del delegante. Tale procedura, come per quella online, termina con lo sblocco della sola prima parte del pin, mentre password e seconda parte del pin saranno inviate presso il domicilio del richiedente.
  • di persona, munendosi di un documento di identità, in questo caso, vengono rilasciate immediatamente la password iniziale, prima parte del codice pin e le istruzione per prelevare la seconda parte del pin. Il modulo per entrambe le procedure è scaricabile al seguente link.

RICHIESTA DI PERSONA: COME PRELEVARE LA SECONDA PARTE DEL PIN

Nel caso in cui aveste richiesto i dati di accesso personalmente presso un ufficio o un consolato, non vi rimane altro che prelevare la seconda parte del pin. Vi basterà aprire la pagina dedicata, all’interno del sito dell’Agenzia delle Entrate, ” Per coloro che hanno richiesto il pin presso un ufficio o un consolato ” e prelevare la seconda parte del pin inserendo il proprio codice fiscale, password, prima parte del pin e numero della domanda di abilitazione. A questo punto abbiamo a disposizione anche la seconda parte del pin.

PRIMO ACCESSO: CAMBIO PASSWORD

L’ultimo step consiste nell’effettuare l’accesso ai servizi telematici con tutti i dati appena prelevati. A questo punto il sistema ci richiederà di modificare la password e inserirne una nuovo, di almeno 8 caratteri, a nostro piacimento. Completato anche questo passaggio avrete libero accesso a tutto il mondo Fisconline. Buona navigazione!

 

 

 

 

 

RICHIEDA CONSULENZA SULL'ARGOMENTO TRATTATO IN QUESTO ARTICOLO

Condividi:

agenzia delle entrateattivazione fisconlinefisconlinepin fisconline

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*


TRS Consulting

Lo studio giuridico economico TRS CONSULTING è formato da giovani professionisti specializzati nell’ambito della difesa del contribuente, che mettono la propria competenza a disposizione di cittadini, imprese e professionisti al fine di pianificare una migliore risoluzione e/o ottimizzazione delle problematiche tributarie.

Note Legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

Via Mattine 83 – Agropoli (SA)
Telefono: 0974 192 6621
Email: info@trsconsulting.it
Web: https://trsconsulting.it

Copyright 2020 TRS Consulting - P.IVA 05917970658
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196) e europea (Regolamento europeo per la protezion 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti. AccettaInformativa Cookie