• Chi Siamo
  • Servizi
    • Consulenza Riscossione – EX equitalia
    • Monitoraggio TARI
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • Notizie
  •  
  • 0974 192 6621
  • info@trsconsulting.it
Richiedi Consulenza
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Consulenza Riscossione – EX equitalia
    • Monitoraggio TARI
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • Notizie
  •  

  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Consulenza Riscossione – EX equitalia
    • Monitoraggio TARI
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • Notizie
  •  

Agenzia Entrate-Riscossione, Equitalia  ·  Notizie

Verifica durc Agenzia Entrate – Riscossione anche online

By redazione  Pubblicato il Aprile 22, 2020

Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) è il documento che dichiara la regolarità contributiva nei confronti di INPS, INAIL e, per le imprese tenute ad applicare i contratti del settore dell’edilizia, di Casse edili. Per ottenere tale documento bisognerà essere in regola anche con le cartelle/avvisi di addebito dell’ex Equitalia. Vediamo come possiamo procedere alla verifica di eventuali pendenze tramite il portale Agenzia Entrate Riscossione e regolarizzare la propria posizione ai fini dell’ottenimento del durc.

 

SOGGETTI ABILITATI ALLA VERIFICA

Sono abilitati a effettuare la verifica di regolarità:

  • l’impresa o il lavoratore autonomo in relazione alla propria posizione contributiva o, previa delega dell’impresa o del lavoratore autonomo medesimo, chiunque vi abbia interesse;
  • le amministrazioni aggiudicatrici, gli organismi di diritto pubblico, gli enti aggiudicatori e altri soggetti aggiudicatori, i soggetti aggiudicatori e le stazioni appaltanti;
  • la Società Organismi Attestazione (SOA), di attestazione e qualificazione delle aziende con il compito istituzionale di accertare e attestare l’esistenza, per chi esegue lavori pubblici, dei necessari elementi di qualificazione, compresa la regolarità contributiva;
  • le amministrazioni pubbliche procedenti, i concessionari e i gestori di pubblici servizi per l’erogazione di contributi e agevolazioni statali e regionali;
  • le banche o gli intermediari finanziari, previa delega da parte del soggetto titolare del credito, in relazione alle cessioni dei crediti certificati utilizzando la Piattaforma elettronica di certificazione dei crediti.

 

DOMANDA DI VERIFICA DURC

A decorrere dal 1° luglio 2015, con l’entrata in vigore del decreto ministeriale 30 gennaio 2015, la verifica della regolarità contributiva avviene con modalità esclusivamente telematiche e in tempo reale. La richiesta di verifica può essere effettuata tramite portale Inps o Inail. L’esito positivo della verifica di regolarità genera il Durc online con validità di 120 giorni dalla richiesta.
Se la procedura non fornisce in tempo reale un esito di regolarità, ciascuno degli enti provvede a trasmettere tramite PEC all’interessato o al soggetto da esso delegato l’invito a regolarizzare entro un termine non superiore a 15 giorni dalla notifica dell’invito medesimo.
La verifica è effettuata nei confronti dei soggetti ai quali è richiesto il possesso del Durc: datore di lavoro, con riguardo a tutte le tipologie di rapporti di lavoro subordinato e autonomo, compresi quelli relativi ai soggetti tenuti all’iscrizione obbligatoria alla Gestione Separata e i lavoratori autonomi.
Nel caso in cui al codice fiscale per il quale è richiesta la verifica risulti associato un Durc online in corso di validità, il sistema rinvia allo stesso documento.

 

VERIFICA DURC AGENZIA ENTRATE RISCOSSIONE

In presenza di pendenze aperte con Agenzia Entrate – Riscossione (ex Equitalia), non risulterà possibile ottenere tale documento. Ma come controllare la presenza di cartelle/avvisi di addebito inps – inail. Uno strumento utile è sicuramente il servizio web offerto dall’ente di riscossione. Basterà, infatti, essere in possesso di una delle modalità di autenticazione: fisconline, , spid, cns. Accedendo alla propria pagina personale, e seguendo il link “consulta e paga”  si selezionerà il proprio codice fiscale o partita iva. Consultando la sezione “da saldare” si avrà a disposizione una visione completa di tutta la posizione debitoria. Grazie a questo strumento potremmo verificare la presenza di cartelle INPS e/o INAIL. Attenzione però. Nel caso in cui le stesse cartelle siano oggetto di rateizzazione, rottamazione o sospensione si avrà comunque accesso al durc.

 

RICHIEDA CONSULENZA SULL'ARGOMENTO TRATTATO IN QUESTO ARTICOLO

Condividi:

durc onlineverifica durc agenzia entrate riscossioneverifica durc equitaliaverifica durc on line agenzia riscossioneverifica durc online agenzia entrate riscossioneverifica durc online agenzia riscossione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*


TRS Consulting

TRS Consulting nasce nel 2014, diventando punto di riferimento per le imprese in materia di tassazione TARI e tributi locali. In un quadro normativo tra i più complessi, con agevolazioni ad onere e carico dei contribuenti, lo studio ha aiutato decine di imprenditori all’ottenimento dei risparmi spettanti.

Note Legali

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

Via Mattine 83 – Agropoli (SA)
Telefono: 0974 192 6621
Email: info@trsconsulting.it
Web: https://trsconsulting.it

Copyright 2020 TRS Consulting - P.IVA 05917970658